Vulcano Agung
- Nazione
- Tipologia
- Ultima attività
- Latitudine
- Longitudine
- Elevazione
- Indonesia
- Stratovulcano
- 8.342° S
- 115.508° E
- 3142 m
- (Guarda anche la mappa completa dei vulcani attivi)
Descrizione
Il vulcano Agung (montagna più alta e sacra dell'isola di Bali) è uno stratovulcano che si erge sul margine sud-orientale della caldera del vicino vulcano Batur.
Dopo circa 3 mesi di intensa attività sismica, il 21 Novembre 2017, è avvenuta una "piccola" eruzione fretica che ha prodotto una colonna di fumo e cenere vulcanica alta oltre 400 metri.
Il giorno successivo, mercoledi 22 Novembre, il Monte Agung ha prodotto una seconda eruzione freatica, questa volta però più potente, tant'è che che gas e cenere vulcanica hanno superato i 1500 metri di altezza.
L'attività sismica che ha interessato negli ultimi mesi l'isola di Bali (Indonesia) è stata causata dall'intrusione di magma nei condotti vulcanici dell'Agung (guarda come è fatto un vulcano).
In parole povere il magma si è fatto strada all'interno del vulcano causando questi eventi sismici e riscaldando inoltre l'intero sistema termale della montagna.
L'aumento di pressione e di temperatura ha provocato l'evaporazione quasi istantanea dell'acqua, con conseguente esplosione di vapore, acqua, cenere, roccia e bombe vulcaniche (di solito nelle espolsioni freatiche la lava è assente).
In genere questo genere di esplosioni precedono l'eruzione vera e propria, infatti molti abitanti dell'isola hanno affermato nei giorni scorsi di aver visto incandescenza provenire dal cratere vulcanico, a suggerire che forse il magma sia prossimo alla superficie.
Photo by Ankhurr Chawaak on Unsplash
Tra il 24 e 25 Novembre le esplosioni sono aumentante notevolmente, la cenere ha raggiunto gli 8000 metri di altezza e gli strumenti dislocati sull'isola hanno segnalato deformazioni del suolo e quindi un ringonfiamento dell'intero edificio vulcanico !
Questo potrebbe essere il precursore più evidente che l' eruzione magmatica del vulcano sia ormai imminente.
Tra il 26 e il 27 Novembre sono state "osservate" ben due bocche eruttive: una collegata al sistema idrotermale della Montagna (collegata alle esplosioni di tipo freatico avvenute nei giorni scorsi) che erutta vapore la seconda invece è il cratere vulcanico vero e proprio che sta eruttando cenere vulcanica.
Nella giornata del 27 Ottobre la colonna di cenere ha addirittura superato i 10 km di altezza e le forti piogge hanno provocato i temutissimi lahar.
In pratica si tratta di una colata di fango (a volte bollente) costituita da materiale piroclastico (lapilli e cenere vulcanica) e acqua, che scorre lungo i fianchi del vulcano travolgendo qualsiasi cosa con grande violenza.
Il 27 Novembre 2017 l'agenzia indonesiana per la gestione dei disastri naturali ha aumento lo stato di emergenza al massimo livello temendo l'inizio di un'eruzione magmatica.
L'Agung infatti è un vulcano con un enorme potenziale che nel recente passato, come avvenuto nel 1963, è riuscito a uccidere di migliaia di persone.
(In Indonesia ci sono tantissimi altri vulcani estremamenti pericolosi, come il vulcano Tambora o il vulcano Krakatoa).
L'eruzione di vapore e cenere vulcanica è proseguita per numerose e ore e addirittura pare che le esplosioni del 28 Novembre 2017 siano state udite fino a 12 km di distanza.
Photo by Reinaldo Kevin on Unsplash
Tra la fine di Novembre e i primi giorni del Dicembre 2017 il cratare del Monte Agung si è riempito di lava, precisamente di circa 20 milioni di metri cubi (ovvero quasi 2700 piscine olimpioniche) !
Solo attraverso studi più approfonditi gli esperti del PVMBG, ovvero il Centro per la vulcanologia e la mitigazione dei pericoli geologici, hanno potuto constatare la formazione di una cupola di lava !
Nonostante la grande preoccupazione e l'ingente accumulo di lava l'allerta è gradualmente rientrata dalla metà di Dicembre 2017.
Fonte
Ogni settimana eruttano sempre nuovi vulcani ?
Iscriviti gratuitamente e ricevi per email un aggiornamento settimanale sui vulcani attivi del pianeta. Scoprirai quante volte hanno eruttato da inizio anno, se l'attività vulcanica è in aumento e molto altro ancora !