Tu sei qui:

Napoleone fu sconfitto dal Tambora ?


Oggi 5 Maggio 2021 è il 200° anniversario della morte di Napoleone Bonaparte, politico e militare francese passato alla storia per le sue doti di grande stratega, grazie alle quali conquistò gran parte dell'Europa all'inizio del XIX secolo.
Nonostante il grande genio militare in pochi sanno che la definitiva sconfitta di Napoleone, avvenuta durante la famosa battaglia di Waterloo, dipese probabilmente da un vulcano indonesiano !


Napoleone sconfitto dal vulcano Tambora
(base immagine Joseph Wright of Derby, Public domain, via Wikimedia Commons)


La battaglia decisiva, combattuta tra le truppe francesi guidati da Napoleone e l'esercito della "settima coalizione" guidato da Lord Wellington, si svolse nelle campagne del Belgio, vicino a Waterloo, il 18 giugno del 1815.
Secondo questa suggestiva ipotesi i fortissimi temporali avvenuti tra il 17 e il 18 Giugno trasformarono il campo di battaglia in un acquitrino creando non pochi problemi per l'artiglieria e la cavalleria dell'Imperatore, contribuendo alla sconfitta delle truppe francesi.
Napoleone sperava di sconfiggere le forze britanniche prima che gli alleati prussiani giungessero in loro aiuto utilizzando l’artiglieria pesante.
A cause delle piogge il campo di battaglia però divenne fangoso e Napoleone temendo che ciò avrebbe rallentato, se non bloccato, l’avanzata dei cannoni, dei cavalli e degli uomini, ritardò l’attacco.
Fu proprio questa attesa a permettere ai prussiani del feldmaresciallo Blücher di giungere in aiuto dei soldati britannici, comandati dal generale Wellington, che stavano avendo la peggio.

In realtà quelle piogge furono una conseguenza dell'eruzione del vulcano Tambora che dopo un lungo sonno durato 1000 anni esplose in maniera catastrofica producendo colonne eruttive alte oltre 30 chilometri.
L'eruzione, iniziata i primi giorni di Aprile del 1815, disintegrò circa 1000 metri di montagna e formò una caldera vulcanica larga 6 km.


Napoleone Tambora
myself, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons


Persero la vita oltre 60mila persone e a causa della cenere vulcanica eruttata si verificò un aumento delle precipitazioni, come suggerito dallo studio condotto da Matthew Genge del dipartimento di scienze della Terra dell’Imperial College di Londra, e un abbassamento delle temperature a livello globale.
Alcuni studiosi credono quindi che gli effetti dell'eruzione del Tambora (VEI 7) abbiano deciso la battaglia di Waterloo.
A dire il vero il Tambora non fece altro che peggiorare l'intero quadro climatico già "compromesso" dall'eruzione del Soufriere St. Vincent nel 1812 (VEI 4) e da una violenta eruzione (VEI 6) avvenuta nel 1808 probabilmente nell'Oceano Indiano.
Gli effetti climatici furono pesanti e durarono a lungo; il 1816 è anche ricordato come l'anno senza estate.


effetti climatici Tambora
Photo by Daniel Spase on Unsplash


A dire il vero quella del Tambora non fu l'unica eruzione vulcanica ad aver influenzato il corso degli eventi infatti secondo alcuni studi il vulcano Laki contribuì allo scoppio della rivoluzione francese.
Allora Napoleone aveva solo 9 anni ed è incredibile pensare che la sua vita, la sua carriera militare e la recente storia francese (ed europea) siano dipesi da ben due vulcani....

Ogni settimana eruttano sempre nuovi vulcani ?


Iscriviti gratuitamente e ricevi per email un aggiornamento settimanale sui vulcani attivi del pianeta. Scoprirai quante volte hanno eruttato da inizio anno, se l'attività vulcanica è in aumento e molto altro ancora !

Aggiornamento settimanale


Torna su