Tu sei qui:

Un nuovo vulcano islandese sta per eruttare ?



In una remota penisola dell'Islanda, tra ripide scogliere e paesaggi plasmati da antiche colate laviche, vi è una piccola montagna, per lo più sconosciuta, che prossimamente potrebbe dar vita ad una nuova incredibile eruzione vulcanica.
Stiamo parlando del Thorbjorn, un monte situato nella penisola islandese di Reykjanes che nonostante i suoi 200 metri di altezza, da Gennaio 2020, è riuscito ugualmente ad allarmare non poco gli esperti che quotidianamente osservano e studiano i vulcani dell'Islanda.


monte thorbjorn si sta gonfiando
Photo by Jack Ebnet on Unsplash


Dal 21 Gennaio gli scienziati hanno rilevato uno "strano" sollevamento del terreno dell'area accompagnato da un importante sequenza sismica.
L'inflazione del terreno è stata causata da un accumulo di magma avvenuto nelle viscere del monte Thorbjorn e potrebbe portare ad una nuova spettacolare eruzione !

Gli scienziati stanno monitorando attentamente la situazione perchè a seconda dell'entità dell'accumulo di magma potrebbero verificarsi diversi scenari.
L'accumulo potrebbe cessare senza alcuna conseguenza, potrebbe continuare provocando un aumento dell'attività sismica (fino a terremoti di magnitudo 6) o addirittura potrebbe lacerare il terreno dando vita ad un'eruzione di tipo fissurale (ovvero con colate e fontane di lava che fuoriescono dal terreno).
I livelli di allerta per l'aviazione sono stati aumentati da "verde" a "giallo", dunque vi è un vulcano "sta mostrando segnali elevati al di sopra dei livelli di fondo noti".
Per coloro che hanno visitato l'Islanda e amano questa incredibile terra disseminata di ghiacciai, vulcani e paesaggi mozzafiato, la zona in cui sono state osservate tali deformazioni è situata a pochi chilometri dal paesino di Grindavik e dall'area geotermale di laguna Blu.


blue lagoon islanda
Photo by Jeff Sheldon on Unsplash


Il sollevamento del suolo registrato a partire dal 21 Gennaio 2020 è un'anomalia che in genere si osserva poco prima di un'eruzione vulcanica.
Nello specifico l'intera area si sta gonfiando e pare che in meno di 2 settimane il suolo sia sollevato di oltre 2 centimetri (che non è poco come può sembrare).


sollevamento terreno islanda


Gli esperti del Met Office hanno effettuato il 30 Gennaio 2020, nei pressi del Monte Thorbjorn, analisi del gas e delle falde acquifere che hanno scongiurato la presenza di magma in superficie.
Eppure nonostante ciò è stato osservato un progressivo incremento dell'attività sismica e della magnitudo dei singoli eventi sismici.
A tal proposito il 31 Gennaio 2020 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.0
Utilizzando la mappe sismiche presenti sul nostro sito-web potrete notare chiaramente l'aumento sismico in atto nella penisola islandese di Reykjanes e osservare dove sono avvenuti gli ultimi terremoti.


attività sismica thorbjorn


Il Thorbjorn è situato in un'area densamente popolata posta a pochi chilometri dalla capitale Reykjavik e pare abbia eruttato (per alcuni decenni) nel corso del 1200.
Dopo un lungo sonno durato oltre 800 anni il vulcano è pronto a risvegliarsi ?

Scoprilo leggendo l'articolo "Vulcano in Islanda pronto ad eruttare" scritto con il contributo di un esperto dei vulcani islandesi.


Comunque se non vuoi perdere alcuna news iscriviti al canale Telegram di Mapsism.
E' gratuito e potrai leggere in anteprima i nostri approfondimenti e ricevere notifiche ogni qual volta si verificano forti terremoti in Italia o in qualsiasi atra zona del pianeta.
Per iscriverti clicca il pulsante arancione qui in basso.

Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?


Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.


Clicca qui per seguirci su Telegram


Torna su