Ultimi terremoti
In questa pagina sono riportati gli ultimi terremoti con magnitudo di almeno 2.0 avvenuti nel mondo negli ultimi 7 giorni.
Gli eventi sismici sono riportati su una mappa e rappresentati con dei pallini di diverso colore a seconda del tempo trascorso da quando sono avvenuti (ad esempio saranno di colore viola se sono stati registrati nelle ultime 2 ore) o in base alla profondità alla quale si sono verificati (ad esempio di colore blu se con un ipocentro tra 0 e 29 km).
Sotto la mappa sono presenti pulsanti medianti i quali è possibile deselezionare o selezionare (temporaneamente) gli eventi sismici dalla mappa 2D, dalla console e dalla lista.
Ricorda che i pallini della mappa 2D sono cliccabili.
Sotto i pulsanti delle mappa 2D è presente la console nella quale è riportato il numero di terremoti attualmente presenti nella pagina (in base ai pulsanti selezionati), mentre più in basso è presente la lista terremoti.
La pagina si aggiorna ogni 2 minuti perciò se dovesse essere registrato un nuovo terremoto lo schermo inizierà letteralmente a tremare e l'evento sismico sarà aggiunto alla mappa, alla console e alla lista.
Inoltre in basso a destra appirirà un centro notifiche in cui saranno riportate le "nuove scosse sismiche".
Gli eventi sismici presenti in questa pagina sono estrapolati da emsc, usgs e ingv.
Data e Ora
Profondità
Confini Placche
tettoniche
UTC
In questo modo, utilizzando per tutti i terremoti lo stesso fuso orario, si evitano errori e confusione.
Qui puoi scegliere se avere i terremoti nel formato UTC oppure secondo il fuso orario della tua città/nazione.
Il fuso orario in Italia (Europe/Rome) è UTC +1 ora quando è in vigore l'ora solare e UTC +2 ore se è in vigore l'ora legale
Ad esempio se vogliamo sommare l'energia liberata da un sisma di magnitudo 4.0 e un terremoto di magnitudo 4.2 bisogna effettuare i seguenti calcoli:
A= (10^(4.0*1.5))+(10^(4.2*1.5))
E= (log10(A))/1.5
L'energia totale liberata dai due eventi sismici equivale all'energia sprigionata da un unico terremoto di magnitudo 4.31
Questo dato è puramente indicativo, infatti risulta corretto solo se per entrambi i terremoti è stata utilizzata la stessa scala di magnitudo.
Le magnitudo dei terremoti presenti nella mappa/lista sono espresse in scale diverse (Ml, Mw, Mb, Md ecc).
Cambia l'ordine dei terremoti presenti nella lista:
-
Data e Ora
-
Magnitudo
-
Profondita'
-
Dalla più recente
-
Dalla meno recente
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram
Al seguente link puoi conoscere le fonti da cui provengono i dati dei terremoti presenti su Mapsism (principalmente EMSC-CSEM, USGS, INGV).