Tu sei qui:

Vulcano Chaiten


  • Nazione
  • Tipologia
  • Ultima attività

  • Latitudine
  • Longitudine
  • Elevazione
  • Cile
  • Caldera

  • 42.833° S
  • 72.646° W
  • 1122 m


Descrizione


Il Monte Chaitén è un vulcano costituito da una piccola caldera vulcanica formatasi durante un'antica eruzione che per violenza fu simile all'esplosione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano.
Si trova nel sud del Cile e nel 2008, a seguito di un'intensa serie di terremoti, è tornato ad eruttare dopo un lungo sonno durato, secondo i primi studi, migliaia e migliaia di anni !

Si è trattato di un risveglio davvero brusco che costrinse all'evacuazione di circa 1500 abitanti e generò una colonna eruttiva che raggiunse i 10 chilometri di altezza.
Addirittura secondo ulteriori misurazioni, a seguito di un'intensificazione dell'eruzione, pare che la cenere vulcanica si sia propagata nell'atmosfera terrestre fino ad un'altezza di 30 chilometri !


L'eruzione fece abbastanza clamore perchè inizialmente furono in molti a credere che il Monte Chaiten fosse ritornato in attività dopo un lungo sonno durato oltre 9mila anni !
Ancora oggi sono in molti a credere che il vulcano sia tornato ad eruttare dopo un periodo di quiete durato migliaia di anni eppure stando a ricerche più recenti sembra invece che il Chaiten abbia eruttato già altre volte nel corso dei secoli scorsi.
Tali studi seppur abbiano tolto al vulcano l'insolito record risultano di grande importanza perchè hanno fatto luce sull'estrema pericolosità del Monte Chaiten.

A tal proposito, a distanza di un anno, il 18 febbraio 2009, il duomo che si era precedentemente formato nella caldera del vulcano è collassato aprendo una voragine di circa un chilometro ed emettendo una colonna di cenere vulcanica alta oltre 8 chilometri.


Dal punto di vista tettonico, il vulcano Chaiten si trova in un'area dove la Placca di Nazca subduce sotto la Placca Sudamericana.


Fonte

Chiudi



Clicca e ingrandisci l'immagine !

Ogni settimana eruttano sempre nuovi vulcani ?


Iscriviti gratuitamente e ricevi per email un aggiornamento settimanale sui vulcani attivi del pianeta. Scoprirai quante volte hanno eruttato da inizio anno, se l'attività vulcanica è in aumento e molto altro ancora !

Aggiornamento settimanale


Torna su