Forte terremoto nella Siberia Orientale
Un insolito evento sismico di magnitudo 6.3 è stato registrato il 9 Gennaio 2020 (alle ore 08.38 UTC) nella remota regione della Siberia Orientale, in un'area posta a grande distanza dalla famosa "cintura di fuoco".
Dal punto di vista tettonico infatti l'epicentro del sisma pare sia situato a molti chilometri dal margine tettonico più vicino (ovvero lontano da quelle zone lungo le quali si concentra principalmente l'attività sismica e vulcanica del pianeta).
Per tale motivo potrebbe essersi trattato di un terremoto intraplacca.
Per chi non lo sapesse i terremoti intraplacca, a differenza della maggior parte degli eventi sismici che comunemente si verificano tra i margini delle zolle tettoniche, sono movimenti tellurici che avvengono all’interno della placca stessa in zone non considerate a rischio sismico.
Si tratta di fenomeni piuttosto rari e che dunque potrebbero rivelarsi particolarmente catastrofici qualora nelle aree colpite ci siano edifici e abitazioni realizzati senza alcun rispetto delle norme antisismiche.
Solitamente si verificano dove vi sono antiche faglie o rift che raramente, con tempi di ritorno lunghi secoli o millenni, possono generare terremoti anche particolarmente forti.
Si pensa addirittura che i terremoti intraplacca possano verificarsi quando è in corso la lenta formazione di un nuovo margine tettonico.
Esempi storici di eventi intraplacca sono i tristemente noti "terremoti di New Madrid del 1811/1812" e il "terremoto del Gujarat del 2001".
In questo caso però utilizzando il database sismico presente sul nostro sito web abbiamo scoperto che l'area della Siberia orientale colpita dal forte terremoto in passato è stata interessata da un'intensa attività sismica.
Da un'analisi più approfondita pare infatti che il terremoto sia avvenuto lungo un margine tettonico che dovrebbe separare la placca Nordamericana dalla poco conosciuta microplacca Bering.
Secondo le misurazioni GPS pare infatti che nell'area del mare di Bering vi sia una piccola zolla tettonica che si muoverebbe (in senso orario) in maniera indipendente rispetto alle placche limitrofe e che sarebbe dunque "causa" dell'attività sismica registrata nella Siberia Orientale e nell'estremo nord dell'Alaska.
Tra l'altro come potete osservare voi stessi, i 100mila eventi sismici presenti nell'immagine del post (avvenuti dal 1900 ad oggi) evidenziano per bene i margini tettonici della presunta microplacca di Bering.
Margini lungo i quali sono comunque stati registrati terremoti molto intensi con magnitudo anche superiore a 7.0
Fortunatamente in questo caso si tratta di aree scarsamente popolate e poco urbanizzate.
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram