Sciame sismico Campi Flegrei
Neia Campi Flegrei il 26 Aprile 2020 è stato registrato uno sciame sismico con oltre 25 terremoti, la maggior parte dei quali avvenuti a meno di 3 chilometri di profondità.
L'intensa sequenza, avvertita in molte aree di Napoli, è iniziato alle 03.25 di notte ma gli eventi sismici più forti si sono verificati rispettivamente alle 04.41 (magnitudo 2.5) e alle 04.59 (magnitudo 3.1).
Quest'ultimo evento, il magnitudo 3.1, dovrebbe essere stato il terremoto più forte degli ultimi 14 anni, ovvero da quando - nel 2006 - il suolo della caldera vulcanica dei Campi Flegrei è tornato progressivamente a sollevarsi.
Da allora il suolo si è sollevato di oltre 61 centimetri e di conseguenza la strumentazione dell'Ingv ha iniziato a registrare anche un incremento dell'attività sismica.
Con il fenomeno del "bradisismo" ovvero il periodico sollevamento e abbassamento del suolo dei Campi Flegrei, è inevitabile provare questa logorante altalena di emozioni dove a lunghi periodi di "tranquillità" si alternano periodi più turbolenti dal punto di vista sismico.
In altri articoli, sulla nostra pagina facebook e nel canale di Telegram vi abbiamo parlato dell'enorme supervulcano flegreo e dell'incremento sismico in atto almeno dal 2013.
Ma ora, dopo l'ennessimo sciame sismico (questa volta più intenso del solito) cosa possiamo aspettarci ?
I Campi Flegrei sono pronti ad esplodere ?
NO! ASSOLUTAMENTE NO !
Durante la crisi bradisismica degli anni 70-80' ogni giorno si registravano centinaia di terremoti eppure non successe nulla.
Fortunatamente siamo ancora molto lontani da quella situazione durante la quale nonostante un'incredibile attività sismica e un rapidissimo sollevamento del suolo comunque non ci fu alcuna eruzione.
Inoltre come ribadito più volte anche se un giorno dovessero eruttare non significa che debbano per forza distruggere Napoli e mezzo Sud-Italia.
I Campi Flegrei come tutti i vulcani attivi del pianeta possono eruttare con intensità diverse.
Per ora l'unica cosa certa è che se il suolo continuerà a sollevarsi terremoti intensi e sciami sismici saranno sempre più frequenti.
Se la situazione dovesse degenerare aggiorneremo il prima possibile.
Per non perdere alcun aggiornamento ti consigliamo vivamente di seguirci anche su Telegram dove periodicamente i nostri lettori ricevono in maniera gratuita news, articoli e soprattutto notifiche se si verificano forti terremoti in Italia o nel mondo.
Ricevere gli aggiornamenti è veramente semplice: scarica sul tuo cellulare l'app Telegram e clicca il pulsante qui sotto.
Voglio seguire Mapsism su Telegram
In conclusione riferiamo che gli eventi sismici avvenuti nella notte del 26 Aprile 2020, localizzati nell'area di Pisciarelli, sono stati avvertiti in maniera distinta in moltissime aree di Napoli.
Nonostante un ipocentro abbastanza superficiale non sono stati segnalati danni a cose o persone.