Sciame sismico nelle Marche (Pedaso)
Lo sciame sismico lungo la Costa Marchigiana, localizzato di fronte al piccolo comune di Pedaso (in provincia di Fermo), è iniziato mercoledì 27 Marzo alle 22.00 circa (ora italiana) ma ha gia fatto registrare (oggi 29 Marzo) 16 eventi sismici.
Il più forte, di magnitudo 3.6, è avvenuto il 28 Marzo 2019 alle 10.55 ed è stato localizzato a circa 8 km di profondità (qui i dettagli del sisma).
La maggior parte degli eventi sismici di questo piccolo sciame si sono verificati a profondità relativamente superficiali (tra i 7 e 10 km) e solo in alcuni casi a profondità maggiori (anche 35 km).
Secondo alcuni esperti lo sciame sismico in atto potrebbe essere riconducibile a quella stessa faglia che nel 1987 produsse un terremoto con magnitudo 4.9 che arrecò alcuni danni alle strutture del comune di Porto San Giorgio (un pò più a nord di Pedaso).
Si tratterebbe di una faglia capace di generare terremoti tutto sommato di debole-media intensità.
Storicamente infatti in quest'area non sono mai stati registrati eventi sismici con una magnitudo maggiore.
Perciò rassicurati da questa notizia abbiamo fatto una rapida ricerca all'interno del database sismico di Mapsism, che vi ricordo potete consultare anche voi, notando però che in realtà il 4.9 avvenuto nel 1987 si è verificato "più a nord-ovest" rispetto allo sciame sismico attuale.
Tra l'epicentro del 4.9 avvenuto il 3 Luglio del 1987 e l'epicentro del 3.6 registrato il 28 Marzo 2019 ci sono quasi 19 km di distanza!
Se si trattasse della stessa faglia saremmo probabilmente di fronte ad una sorgente sismogenetica con un potenziale maggiore rispetto a quanto ipotizzato.
Al di la di queste congetture è verosimile supporre però che siano 2 faglie completamente diverse.
Per ora siamo solo nel campo delle ipotesi e non sappiamo dirvi di più.
Quel che è certo è che nell'area non sono mai avvenuti eventi sismici di forte intensità: forse per la presenza di una faglia dal "basso potenziale sismico" o di una faglia dai "lunghissimi tempi di ritorno".
Nell'immagine dell'articolo è riportata tutta l'attività sismica registrata nell'area dal 1900 ad oggi.
Se dovessero esserci ulteriori sviluppi scriveremo quanto prima un nuovo articolo.
Nel frattempo se volete rimanere aggiornati iscrivetevi al canale Telegram di Mapsism (cercando appunto @Mapsism) e seguiteci su Facebook !.
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram