Il terremoto di Pohang in Corea del Sud avvenuto nel 2017 fu causato dall'uomo !
Lungo la costa orientale della Corea del Sud, di fronte al Mar del Giappone, vi è Pohang una città di mezzo milione di abitanti che nel 2017 ha vissuto un evento abbastanza inusuale per tutta le penisola coreana.
Il 15 Novembre di quell'anno, più o meno all'ora di pranzo, l'appetito degli abitanti di Pohang fu spezzato da un terremoto di magnitudo 5.4 avvenuto ad una profondità abbastanza superficiale.
L'evento sismico causò danni ad oltre 2000 abitazioni e il ferimento di circa 80 persone.
Il sisma avrà sicuramente colto di sorpresa tutti gli abitanti di Pohang e per molti di essi probabilmente si è trattato anche del primo terremoto avvertito nel corso della propria vita.
La Corea del Sud infatti non è quasi per niente sismica, tant'è che negli ultimi 20 anni in tutto il territorio nazionale sono stati registrati meno di 30 terremoti !
Qualcosa di incredibile se pensiamo all'attività sismica della nostra Italia...
Allora gli esperti ipotizzarono che il terremoto fosse stato causato dalla faglia "Yangsan", una struttura sismogenetica situata in quell'area della Corea del Sud, responsabile tra l'altro di un ulteriore forte terremoto avvenuto nel 2016 poco più a sud rispetto alla città di Pohang.
Eppure a distanza di 2 anni prove schiaccianti dimostrano finalmente che quel "curioso" terremoto fu in pratica indotto dall'uomo!
Un gruppo di scienziati tra cui il geofisico William Ellsworth e Kang-Kun Lee dell'Università di Seoul (Corea del Sud) hanno pubblicato un articolo sulla nota rivista "Science" con il quale hanno tentato di spiegare le cause del sisma.
Photo by Zbynek Burival on Unsplash
Ebbene secondo i ricercatori il terremoto di Pohang sarebbe la prova più evidente che i cosiddetti "Sistemi geotermici migliorati", noti anche come fracking geotermico, possono causare sismicità indotta e quindi anche terremoti con una magnitudo potenzialmente pericolosa.
In poche parole i "Sistemi geotermici migliorati" (EGS) sono tecniche che rendono più efficienti le centrali geotermoelettriche, ovvero un tipo di centrale elettrica che produce energia sfruttando il calore presente nelle profondità della crosta terrestre.
Nello specifico questa tecnica consiste nel pompare acqua attraverso fenditure delle rocce in corrispondenza di giacimenti geotermici cioè punti della crosta terrestre in cui esistono temperature elevate ad una profondità facilmente accessibile.
L'acqua pompata nel sottosuolo viaggia attraverso le fenditure, si riscalda e attraverso altri condotti artificiali torna alla centrale dove genera energia elettrica.
L'acqua poi si raffredda, viene pompata nel sottosuolo e il ciclo riprende nuovamente.
In molti casi però, per aumentare il rendimento di questa tecnica, viene iniettata acqua ad alta pressione in maniera tale che possano crearsi nuove fratture nel sottosuolo agevolando così la circolazione dell'acqua.
Nel caso del terremoto di Pohang pare però che l'acqua iniettata abbia iniziato a sollecitare una faglia sconosciuta che attraversava il foro di perforazione.
Questo meccanismo ha innescato una piccola crisi sismica che è continuata anche quando gli operatori hanno spento le pompe.
Col passare del tempo però i terremoti sono man mano aumentati fino a raggiungere l'apice con il sisma di magnitudo 5.4
Al di la di questo singolo episodio, in merito alla possibile correlazione tra "attività umane e terremoti", c'è da dire però che i pareri sono molto discordanti.
Bisogna inoltre chiarire che l'attività antropica di estrazione non causa necessariamente terremoti, infatti il tutto dipende dalla geologia locale e dalla sismicità naturale del sito.
Ad esempio un altro caso in cui è stata provata una correlazione tra sismi e estrazioni è l’Oklahoma, dove in un sito di trivellazione petrolifera, decenni passati a iniettare nel sottosuolo fluidi al alta pressione (la cosiddetta acqua di strato), hanno indotto terremoti di magnitudo 5 che hanno di conseguenza causato l'inizio di una sequenza sismica che continua tuttora.
In conclusione vogliamo ricordarvi che il tutto va sempre contestualizzato, che la sismicità indotta e innescata da attività antropiche è sicuramente possibile ma che ogni singolo caso deve essere prima analizzato in maniera accurata attraverso numerosi studi che, come nel caso del terremoto di Pohang, possono giungere a una conclusione anche dopo 2 anni di ricerche.
Se volete rimanere aggiornati iscrivetevi al canale Telegram di Mapsism e seguiteci su Facebook !
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram