Tu sei qui:

Strane onde sismiche in tutto il mondo



L'11 Novembre 2018 sono state registrate strane onde sismiche in tutto il mondo!
Sta nascendo un nuovo vulcano o si tratta di un terremoto lento ?

Solitamente smentiamo notizie del genere ma questa volta non sarà cosi perchè non è un errore o il prodotto della mente fantasiosa del catastrofista di turno.
Pensate che di questo strano fenomeno ne ha parlato il National Geographic, il consorzio IRIS e il BRGM (servizio geologico nazionale francese).

Ma procediamo con ordine...
L'11 novembre 2018, poco prima delle 9:30 UTC, nel mondo si sono propagate onde sismiche da un epicentro presuribilmente localizzato a circa 24km dalle coste di Mayotte, isola francese situata tra l’Africa e la punta settentrionale del Madagascar.
Le onde sismiche si sono propagate in tutto il mondo, raggiungendo zone lontanissime come il Cile, il Canada e addirittura le Hawaii.

Fino a qui non ci sarebbe nulla di strano se non fosse per alcuni aspetti di una certa importanza:

  • le onde sismiche sono durate oltre 20 MINUTI
  • non so state avvertite da nessuno (solo da sismografi)
  • erano onde a bassa frequenza

Ciò che incuriosisce è proprio l'ultimo punto.
Quando trema vengono "prodotte", in un primo momento, onde sismiche (le famose onde P e onde S) con frequenze relativamente alte e solo "successivamente" si propagano anche le onde superificiali.
Quest'ultime molto più lente, lunghe e con frequenze più basse.
Pensate che nei terremoti di forte intensità le onde superficiali possono vagare sul pianeta svariate volte.
Eppure l'11 Novembre scorso non è stato registrato alcun forte terremoto.
In nessun luogo del pianeta !


Il fenomeno potrebbe essere collegato ad uno sciame sismico che colpisce Mayotte dallo scorso maggio.
Attraverso il nostro database sismico abbiamo notato che dal 13 Maggio 2018 sono avvenute un centinaio di scosse, tutte abbastanza superficali (tra i 17 e i 10 km di profondità) e di medià intensità, ad eccezione di un evento sismico di magnitudo 5.8


isola mayotte sciame sismico

(isola mayotte sciame sismico)


Secondo il BRGM al largo dell'isola forse sarebbe in atto un movimento magmatico e quindi la nascita di nuovo centro vulcanico.
Ciò avrebbe comunque dell'incredibile perchè l'epicentro dello sciame (e quindi del "futuro vulcano") è molto lontano dai confini tettonici.
Infatti la maggior parte dei terremoti e dei vulcani si verificano tra i margini delle placche tettoniche, in quelle aree dove si accumulano energie enormi a causa del lento movimento reciproco delle placche.
Per quanto riguarda i vulcani esistono poche eccezioni, come ad esempio lo Yellowstone o le Hawaai (situati a migliaia di chilometri dai margini tettonici più vicini).

Secondo un'altra ipotesi le strane onde sismiche potrebbero essere ricondotte ad un cosidetto "terremoto lento", ovvero scosse dove vi è un graduale rilascio di stress che può prolungarsi per minuti, ore o persino giorni.
In genere comunque sono scosse associate all’attività vulcanica.

Terremoti lenti sono stati registrati anche durante la recente e intensa attività del vulcano Kilauea delle Hawaii, che ha prodotto quasi 60 di questi eventi tra maggio e la fine di luglio, inviando onde sismiche in tutto il mondo.


Gli scienziati al momento non sanno cosa stia effettivamente succedendo al largo dell'isola Mayotte.
Potebbe essere in atto un'eruzione vulcanica sottomarina, il collasso di una camera magmatica o un cambiamento nel sottosuolo.

Probabilmente BRGM condurrà delle analisi sul fondo dell’oceano per ottenere informazioni più dettagliate e confermare o smentire l’ipotesi dell'eruzione vulcanica sottomarina.

Torna su