Machu Picchu: la città perduta degli Inca fu danneggiata da due forti terremoti ?
Ogni qual volta si verifica un forte evento sismico molti edifici, nei borghi medievali cosi come nei centri abitati più moderni, crollano come se fossero castelli di sabbia.
Strutture realizzate secondo moderne tecniche di costruzione e i più rigidi criteri antisismici che comunque, talvolta, possono subire dei danni anche piuttosto seri.
L'aspetto più incredibile, come notato da molti, è che generalmente però le costruzioni che subiscono meno danni sono paradossalmente quelle realizzate, in tempi remoti, da civiltà antiche di secoli e addirittura di millenni.
Per tale motivo nel tempo in molti sono arrivati a considerare tali costruzioni indistruttibili, conferendo ai costruttori le chiavi della conoscenza antisismica.
In realtà non è proprio cosi...
Pensando all'Italia ad esempio possiamo considerare il Colosseo che seppur situato in un'area "poco sismica" ha comunque subito, nel corso dei secoli, seri danni strutturali.
Basti pensare ai danni subiti dal terremoto del 443 d.C. provocato proprio dal sistema di faglie del Monte Vettore (una scoperta frutto di una ricerca guidata dal sismologo Paolo Galli).
Così come il Colosseo anche l'incantevole Machu Picchu e le sue mastodontiche costruzioni hanno subito gli effetti di almeno 2 forti terremoti.
Eventi sismici avvenuti secondo gli scienziati tra il 1438 e il 1491 d.C., nel periodo in cui furono svilluppate le parti principali della città.
Secondo lo studio, realizzato attraverso un'indagine archeologica effettuata nei siti dei tre templi più significativi della città, i due terremoti avrebbero causato lo spostamento e il danneggiamento dei grandi blocchi di roccia.
Ciò probabilmente spinse gli Incas ad utilizzare una tecnica di costruzione più semplice ed economica che prevedeva un "semplice" accatastamento di pietre ben più piccole.
Quelle stesse faglie, presenti in quest'area delle Ande Peruviane nonchè responsabili dell'attività sismica di Machu Picchu, sono state comunque indispensabili per le popolazioni locali.
Esse hanno infatti causato lo spostamento delle rocce del terreno generando perciò quell'enorme quantità di pietre utilizzate dagli Incas per realizzare la città.
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram