Il semaforo dei terremoti: prevedere l'andamento delle sequenze sismiche ?
I ricercatori Laura Gulia e Stefan Wiemer, entrambi del Servizio Sismologico Svizzero presso il Politecnico di Zurigo, potrebbero aver sviluppato un metodo per prevedere se una determinata sequenza sismica possa o meno produrre terremoti ancora più forti.
Analizzando le sequenze sismiche avvenute in passato, più precisamente considerando il numero di terremoti grandi e piccoli registrati nella stessa crisi sismica, gli scienziati sono riusciti ad estrapolare un indice, rinominato "b value", attraverso il quale capire se avverranno o meno eventi più forti.
Per rendere meglio l'idea se avessimo applicato il modello proposto dai due sismologi per la sequenza sismica iniziata dopo il magnitudo 6.0 di Amatrice-Accumoli del 24 Agosto 2016 il "semaforo dei terremoti" avrebbe dato un'allerta rossa, suggerendo perciò che sarebbe potuto verificarsi un evento ancora più intenso (ovvero il magnitudo 6.5 che ha colpito Norcia circa due mesi dopo).
Dopo il 6.5 del 30 Ottobre 2016 il modello avrebbe dato invece un'allerta verde.
(qui trovi un'animazione dello sciame sismico del centro Italia)
L'allerta (verde o rossa) dipende perciò dal valore del "b value" ottenuto analizzando la sequenza sismica.
Se dopo un forte evento questo valore non aumenta, ma resta costante o addirittura diminuisce, un evento di magnitudo superiore deve ancora accadere.
Per tale motivo generalmente tendiamo a preoccuparci quando dopo un terremoto particolarmente intenso non avvengono repliche (impropriamente dette "scosse di assestamento").
Il timore infatti è che poi possano verificarsi eventi più forti come già successo in passato.
Purtroppo però non sempre è cosi e per tale motivo bisognerà continuare a testare questo promettente modello statistico.
Come affermato dallo stesso presidente dell'INGV Carlo Doglioni "se confermata, questa ricerca porterà a una svolta importante".
Per ora sono stati ottenuti ottimi risultati analizzando le sequenze sismiche iniziate con un evento principale di magnitudo superiore a 6.0
Fonte: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2019/10/09/verso-il-semaforo-dei-terremoti-_c6cc0766-707e-4483-9508-2eb69e00e584.html
Vuoi ricevere una notifica quando avviene un forte terremoto in Italia o nel mondo ?
Scarica gratuitamente sul tuo cellulare Telegram, una delle app di messagistica più famose al mondo e iscriviti al nostro canale telegram.
Se avverrà un terremoto in Italia con magnitudo maggiore di 3.4 o maggiore di 5.9 ma con epicentro in un altro luogo del pianeta riceverai un messaggio sul canale Telegram di Mapsism.
Il canale è un gruppo in cui ricevere i nostri avvisi in maniera anonima, sicura e gratuita.
Clicca qui per seguirci su Telegram