Legenda Mappa "FutureMag"
La Mappa FutureMag racchiude parte degli studi e le ricerche per la previsione degli eventi sismici. L'intera pagina (visualizzabile al seguente link) è composta da 2 blocchi:
- Mappa : sulla mappa di Google sono visualizzate le proiezioni mareali dei pianeti del sistema solare (eccezion fatta per il pianeta Mercurio), del Sole (avente un colore tendente all'oro) e della Luna (di colore blu). Di ogni corpo celeste vengono visualizzati due proiezioni:
- mareale (avente una colorazione piena e con i bordi non marcati per Sole e Luna, e di colorazione bianca per i restanti corpi celesti)
- anti-mareale (avente una colorazione più sfumata ma con i bordi marcati per Sole e Luna, e di color nero per i restanti corpi celesti)
Secondo i nostri studi, la proiezione mareale innescherebbe eventi sismici aventi una magnitudo maggiore rispetto agli eventi sismici innescati dalla proiezione anti-mareale.
Ovviamente la forza mareale a cui noi facciamo riferimento, non a nulla a che vedere con la forza mareale calcolata seguendo studi e formule della scienza ufficiale. Stando ad essa i pianeti non potrebbero mai provocare un evento sismico, perché troppo lontani. Eppure, innumerevoli volte, in concomitanza di particolari configurazione planetarie, si sono verificati eventi sismici di notevole intensità. Il nostro obbiettivo, che ci auguriamo di raggiungere entro la fine del 2014, è di quantificare le forze mareali dei corpi celesti.
Sulla mappa inoltre sono presenti 249 Regions che rappresentano determinate zona sismiche del globo.
Esse possono presentare 3 colorazioni:- Trasparente: indica che la stessa region è disattivata e che quindi la probabilità che possa verificarsi un evento sismico all'interno della region è: MOLTO BASSO.
- Rosso: indica che la stessa region è attiva (a causa della proiezione mareale o anti-mareale della luna), e che quindi la probabilità che possa verificarsi un evento sismico all'interno della region è: MEDIO-ALTA.
- Verde: indica che la stessa region è attiva (a causa della proiezione mareale o anti-mareale del sole), e che quindi la probabilità che possa verificarsi un evento sismico all'interno della region è: MEDIO-ALTA.
Ma essendo attivata dal sole (la cui forza mareale è meno intensa rispetto a quella lunare) ipotizziamo che gli eventi sismici innescati abbino una magnitudo più bassa rispetto agli eventi sismici innescati dalla luna (quindi dagli eventi avvenuti in una region di colore Rosso).
Sotto la mappa è presente una console di pulsanti, attraverso i quali è possibile deselezionare le proiezioni mareali e anti-mareali dei corpi celesti, o spostarsi nel tempo e visualizzare le proiezioni nelle nuove posizioni (corrispondenti alla nuova data).
Inoltre sulla mappa vengono visualizzati gli ultimi 150 eventi sismici aventi una magnitudo maggiore del 2.5°. (I dati arrivano dal seguente sito: "http://www.emsc-csem.org/#2 ").Gli eventi vengono visualizzati con alcuni markers (segnaposti).
Ogni marker può avere 3 colori:- Rosso: sono gli eventi sismici avvenuti nell'arco delle ultime 2 ore
- Giallo: sono gli eventi sismici dai quali è trascorso massimo 1 giorno
- Arancione: sono gli eventi sismici dai quali è trascorso più di 1 giorno.
La dimensione dei markers aumenta a seconda dell'intensità dell'evento sismico:-
rappresenta gli eventi sismici aventi una magnitudo minore di 3.0 (mag < 3.0). -
rappresenta gli eventi sismici aventi una magnitudo maggiore di 3.0 e minore di 4.0 ( 3.0 < mag < 4.0). -
rappresenta gli eventi sismici aventi una magnitudo maggiore di 4.0 e minore di 6.0 ( 4.0 < mag < 6.0). -
rappresenta gli eventi sismici aventi una magnitudo maggiore di 6.0 ( mag > 6.0).
I markers degli eventi sismici scompaiono quando si utilizzano i pulsanti della console per cambiare data.
- Blocco Probabilità: Subito al di sotto della mappa (e della console di pulsanti) sono presenti due blocchi denominati "Probability Moon" e "Probability Sun". Essi rappresentano l'ultimo traguardo raggiunto dalle nostre innovative teorie.
Attraverso la colorazione di una region è possibile capire (o quanto meno ipotizzare) se si verificherà un evento sismico, ma attraverso quanto mostrato nei blocchi "Probability" è possibile capire se la probabilità che un evento sismico possa verificarsi sia notevole o irrisoria. Osservando il blocco "Probability Moon" possiamo notare la data corrente nella quale si sta visualizzando la mappa e sotto di essa dei numeri:
1x
2x
3x
4x
5x
6x
7x
8x
9x
10x
11x-undefined
Più alto è il numero e maggiore sarà le probabilità che possa verificarsi un evento sismico di notevole intensità. Quindi se ad esempio oggi fosse presente una situazione del genere:
Probability Moon:
Luna - In Data: 2014-02-15T10:45:33ZUTC:2x-
3x-
4x-
5x-
6x-
7x-
8x-
9x-
E domani una situazione simile:Luna - In Data: 2014-02-16T10:50:25ZUTC:
1x-
2x-
3x-
E' ipotizzabile che oggi la probabilità che possa verificarsi un forte evento sismico sia maggiore rispetto a domani.
Inoltre all'aumentare del numero (esempio 5x-6x ecc ecc) maggiore sarà la magnitudo degli eventi sismici. Questo abbozzo di previsione, dell'intensità di un evento sismico, non ha alcun legame con le scale e i metodi canonici usati per la misurazione della potenza di un terremoto. Quindi qualora fosse presente un "9x" non deve assolutamente essere interpretato come se si dovesse verificare un terremoto di magnitudo 9.0 !
Non si esclude (assolutamente) che possa verificarsi un forte evento sismico anche in una situazione di apparente calma e con un blocco Probability simile:- In Data: 2014-02-18T10:50:25ZUTC:
1x-
2x-
Lo stesso discorso vale anche per il blocco "Probability Sun", ma essendo la forza mareale solare meno intensa rispetto a quella lunare, gli eventi sismici innescati dalla nostra stella avranno una magnitudo minore rispetto agli eventi sismici innescati dal nostro satellite. Quindi se ad esempio domani avessimo:Probability Moon:
Luna - In Data: 2014-02-15T10:45:33ZUTC:2x-
3x-
4x-
5x-
6x-Probability Sun:
Sole - In Data: 2014-02-15T10:45:33ZUTC:2x-
3x-
4x-
5x-
6x-e se si verificassero nello stesso istante due eventi sismici (uno innescato dalla Luna e quindi verificatosi nella Region, avente colore rosso in quell'istante, e l'altro innescato dal Sole e quindi verificatosi nella propria Region, di colore verde in quell'istante), con altissima probabilità l'evento sismico provocato dalla Luna avrebbe una magnitudo maggiore rispetto all'evento provocato dal Sole.
Cambiando data (mediante la console dei pulsanti) verranno visualizzati nuovi blocchi Probability corrispondenti alla nuova data.
Tale funzione risulterà più attendibile solo quando riusciremo a quantificare le forze mareali dei corpi celesti sopracitati, pertanto fino ad allora bisognerà considerare tutto ciò solo come uno studio sperimentale.
I dati cambieranno in automatico qualora il sito EMSC in seguito ad aggiornamenti decidesse di modificarli. Ricordiamo infatti che i dati degli eventi sismici sono di proprietà del sito precedentemente citato.
N.B. SI RACCOMANDA DI ATTENERSI A "TERMINI E CONDIZIONI" ACETTATE DURANTE LA FASE DI REGISTRAZIONE.
Grazie
Borja Giovanni Borgia